Introduzione alle Scuole d’Eccellenza
Il concetto di scuola di eccellenza e i vari modelli esistenti
Sezione dedicata a spiegare l’origine e gli scopi delle scuole di eccellenza, e lo sviluppo che hanno avuto negli ultimi quindi anni.
Gli elementi comuni a tutte le scuole (obblighi didattici, corsi interni, residenzialità)
Scuola Normale Superiore
sede: Pisa sigla: SNS anno di fondazione: 1810 affiliazione: indipendente, ma è necessario iscriversi all’Università di Pisa facoltà di riferimento: Lettere e Filosofia, Scienze matematiche, fisiche e naturali posti a concorso per il 1° anno: 57 costi del concorso: gratuito; è previsto un rimborso del viaggio per gli orali requisiti per la domanda: diploma scuola superiore, età inferiore a 22 anni, non avere studiato all’università le discipline del concorso studenti (3+2): residenzialità: obbligatoria obblighi di media: media 27, nessun voto sotto il 24 obblighi didattici interni: contenuto borsa: rimborso tasse universitarie, piccolo contributo mensile, alloggio, vitto, borse di scambio titolo finale: Diploma di licenza sito internet: http://www.sns.it/ La Scuola Normale Superiore, colloquialmente nota come “la Normale”, è di gran lunga la più antica tra le scuole superiori universitarie: fu infatti fondata da Napoleone nel 1810 sul modello dell’École Normale di Parigi e per centocinquant’anni è stata l’unica istituzione italiana di questo tipo. La Scuola Normale Superiore è focalizzata sulle scienze pure (letterarie e scientifiche), per cui l’ammissione ai corsi ordinari è riservata solamente a chi voglia frequentare i corsi di laurea che corrispondono alla aree disciplinari. La Scuola dispone di quattro collegi (di cui uno condiviso con la Scuola Superiore Sant’Anna) nonché di una biblioteca specializzata di circa 900.000 volumi. Struttura La Scuola è organizzata in due Classi, a loro volta ulteriormente ripartite in Aree disciplinari, secondo il seguente schema: 1. Classe di Lettere e Filosofia a. Storia antica e filologia classica b. Letteratura italiana e linguistica c. Storia dell’arte e archeologia d. Storia e paleografia e. Filosofia 2. Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali a. Scienze biologiche b. Chimica c. Fisica d. Informatica e. Matematica Concorso Il concorso è differente per le due classi. Per la Classe di Lettere e Filosofia, le materie degli scritti sono tre a scelta tra filosofia, greco, latino, letteratura italiana, storia, storia dell’arte; passati gli scritti, ci sono tre orali (anche in materie differenti rispetto alle tre scelte per gli scritti). Per la Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali, bisogna distinguere: per i corsi di laurea in Fisica, Informatica e Matematica, ci sono due scritti (matematica e fisica) e due orali nelle stesse materie; per i corsi di laurea in Scienze e tecnologie chimiche per l’industria e l’ambiente e in Scienze geologiche, ci sono due scritti (chimica e uno a scelta tra matematica e fisica) e tre orali (chimica, matematica e fisica); infine, per i corsi di laurea in Scienze biologiche e molecolari, in Scienze ecologiche e della biodiversità, in Scienze naturali ci sono due scritti (scienze biologiche e uno a scelta tra matematica, chimica e fisica) e tre orali (matematica, scienze biologiche e uno a scelta tra chimica e fisica). I posti a concorso per il primo anno sono 27 per la Classe di Lettere e Filosofia e 30 per la Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali. È altresì prevista, con concorsi diversi, l’ammissione al quarto anno.
Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna sede: Pisa sigla: SSSUP (SSSA) anno di fondazione: 1967 affiliazione: indipendente, ma è necessario iscriversi all’Università di Pisa facoltà di riferimento: Giursprudenza, Economia, Scienze politiche, Medicina, Ingegneria, Scienze agrarie, Scienze naturali posti a concorso per il 1° anno: 50 costi del concorso: gratuito; è previsto un rimborso del viaggio per scritti e orali requisiti per la domanda: diploma scuola superiore conseguito nel medesimo anno del concorso studenti (3+2): 237 residenzialità: obbligatoria obblighi di media: media 27, nessun voto sotto il 34 obblighi didattici interni: ogni anno, corsi per 6 crediti interni, tesine o colloqui annuali contenuto borsa: rimborso parziale tasse universitarie, contributo trimestrale, alloggio, vitto, contributi per soggiorni fuori sede titolo finale: Diploma di licenza sito internet: http://www.sssup.it/ La Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna, più comunemente nota come Scuola Superiore Sant’Anna e, colloquialmente come “il Sant’Anna” ha acquisito autonoma posizione nel 1967, ma affonda le proprie radici in dei collegi annessi alla Scuola Normale. Nel 1987, fondendosi con una precedente istituzione intitolata a Sant’Anna, ha acquisito tale intitolazione: per questo motivo, il 1987 è talvolta ricordato come data di fondazione. La Scuola Superiore Sant’Anna si occupa delle scienze applicate e quindi l’ammissione ai corsi ordinari è riservata solamente a chi intenda frequentare i corsi di laurea che corrispondono ai settori disciplinari. Gli allievi, oltre che nella sede centrale, risiedono anche in due collegi distaccati, di cui uno in comune con la Scuola Normale. La Scuola dispone inoltre di una biblioteca specializzata di circa 70.000 volumi. Struttura La Scuola è articola in due Classi, a loro volta ulteriormente ripartite in Settori, secondo il seguente schema: 1. Classe di Scienze Sociali a. Settore di Scienze giuridiche b. Settore di Scienze politiche c. Settore di Scienze economiche e manageriali 2. Classe di Scienze Sperimentali e Applicate a. Settore di Ingegneria industriale e dell’informazione b. Settore di Scienze mediche c. Settore di Scienze agrarie e Biotecnologie La Scuola è altresì organizzata in sei istituti di ricerca. Concorso I concorsi in generale (con l’eccezione di quello per Scienze mediche) prevedono una prova di preselezione che si può sostenere una sola volta o a maggio o a settembre, superata la quali si accede agli scritti e poi agli orali. In tutti i casi in cui ci sia una scelta, non ci sono vincoli per le materie dell’orale, rispetto a quelle scelte per lo scritto. Il concorso per Scienze sociali è unico: dopo la preselezione, un test a crocette per metà di logica e per metà riguardante storia, filosofia e matematica, sono previste due prove scritte (un tema di carattere generale e una prova a scelta di storia, filosofia e matematica) e tre prove orali (due a scelta tra storia, filosofia e matematica e una attitudinale/motivazionale per il settore che si è scelto). Il concorso per Ingegneria industriale e dell’informazione prevede, dopo la preselezione, con domande per metà di logica e per metà di matematica e fisica, due prove scritte (matematica e fisica) e tre orali (matematica, fisica e una attitudine alla progettazione e al settore prescelto e motivazionale). Il concorso per Scienze mediche, come detto, non prevede una prova di preselezione, mentre è necessario, invece, aver superato il test nazionale. Sono poi previste due prove scritte (una di biologia e una a scelta tra chimica e fisica) e quattro prove orali (biologia, chimica, fisica e attitudinale/motivazione). Il concorso per Scienze agrarie e Biotecnologie prevede una prova di preselezione, con domande per metà di logica e per metà di biologia vegetale, chimica e fisica, due prove scritte (una di biologia vegetale e una a scelta tra chimica e fisica) e quattro orali (biologia vegetale, chimica, fisica e attitudinale/motivazione). I posti a concorso per il primo anno sono 25 per la Classe di Scienze sociali, 11 per il Settore di Ingegneria industriale e dell’informazione, 4 per il Settore di Scienze agrarie e Biotecnologie e 9 per il Settore di Scienze mediche. In tale nove posti a concorso, tuttavia, rientrano anche gli ammessi al secondo e al terzo anno, che fanno un concorso diverso.
Istituto Universitario di Studi Superiori
sede: Pavia
sigla: IUSS
anno di fondazione: 1997
affiliazione: Università di Pavia, collegi Borromeo, Ghislieri, Nuovo e Santa Caterina, EDiSU
facoltà di riferimento: tutte
posti a concorso per il 1° anno: 70
costi del concorso: gratuito; è previsto un contributo di 200 euro per i vincitori del concorso residenti ad almeno 300 km da Pavia
requisiti per la domanda: diploma scuola superiore, non compiere 23 anni nell’anno del concorso, non essere iscritti l’anno prima del concorso a corsi di laurea della classe per cui si fa domanda
studenti (3+2):
residenzialità: nei collegi pavesi
obblighi di media: media 27, nessun voto sotto il 24, mantenimento nel posto nel collegio
obblighi didattici interni: due corsi interni
contenuto borsa: premio annuale di circa 2.300 euro, rimborsi per periodi all’estero
titolo finale: Diploma di licenza
sito internet: http://www.iusspavia.it/
L’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, comunemente noto come IUSS viene fondato nel 1997 in un ambiente accademico che già vedeva, da cinque secoli, la presenza di prestigiosi collegi universitari (Borromeo, Ghislieri, Nuovo e Santa Caterina): oltre ad essi, contribuiscono a fondare lo IUSS l’Università di Pavia e l’Ente gestore del diritto allo studio di Pavia (EDiSU). Gli allievi dei corsi ordinari, ammessi attraverso la stessa procedura di selezione dei collegi, risiedono in uno dei quattro storici (col pagamento di una retta), o in quelli dell’EDiSU: lo IUSS, dunque, oltre affianca, oltre alla formazione dell’Università di Pavia, le attività dei singoli collegi.
Struttura
Lo IUSS è articolato in quattro classi:
- Classe di Scienze umane
- Classe di Scienze sociali
- Classe di Scienze e Tecnologie
- Classe di Scienze Biomediche
Concorso
Lo scritto del concorso è unico, e vale anche per l’ammissione ai collegi, ed è a un tema a scelta del candidato tra tracce di italiano, storia, filosofia, latino, greco, matematica, fisica, chimica o biologia (per matematica, fisica e chimica, in alternativa, è possibile svolgere degli esercizi). Non vi sono limitazioni circa la scelta della materia, rispetto alla facoltà che si intende frequentare. Gli orali si svolgono presso i collegi e l’EDiSU: per come è organizzato il concorso, se si è ammessi agli orali di più collegi è necessario sostenere più volte l’orale anche nella stessa materia. Al temine, se si è risultati ammessi a più collegi, è necessario scegliere.
I posti a concorso sono 70, così ripartiti: 15 per Scienze umane, 15 per Scienze sociali, 20 per Scienze e Tecnologie, 20 per Scienze Biomediche. I posti a concorso per ciascuna delle Classi sono a loro volta ripartiti tra i collegi.
Scuola Galileiana di Studi Superiori
sede: Padova
sigla: SGSS
anno di fondazione: 2004
affiliazione: Università degli Studi di Padova
facoltà di riferimento: tutte
posti a concorso per il 1° anno: 24
costi del concorso: gratuito; è previsto, su richiesta, un rimborso fino a 400 euro per chi sostiene gli orali
requisiti per la domanda: diploma scuola superiore conseguito nel medesimo anno del concorso, età inferiore ai 22 anni
studenti (3+2): 114 (2011)
residenzialità: obbligatoria
obblighi di media: media 27, nessun voto sotto il 24,
obblighi didattici interni: seguire i corsi interni e darne gli esami, ottenere l’idoneità nei colloqui
contenuto borsa: rimborso massimo di 2500 euro (per i cinque anni) per il materiale didattico, alloggio, vitto, assegnazione di un computer portatile, rimborsi per attività fuori sede
titolo finale: attestato dell’Università degli Studi di Padova
sito internet: http://www.scuolagalileiana.unipd.it/
La Scuola Galileiana di Padova nasce nel 2004 dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Padova e la Scuola Normale Superiore. Gli allievi interni, detti “galileiani”, risiedono presso il Collegio Morgagni dell’ente per lo studio universitario di Padova, che è loro riservato.
Struttura
La Scuola Galileiana si articola in due classi:
- Classe di Scienze morali
- Classe di Scienze naturali
Concorso
Per la classe di Scienze morali, il concorso prevede due prove scritte, una di italiano e una a scelta tra Greco, Latino, Filosofia, Storia e Storia dell’arte, e orali su due materie, di cui almeno una sia diversa da quelle su cui si è fatto lo scritto.
Per la classe di Scienze naturali, sono previsti due prove scritte, una obbligatoria, Matematica ed Attitudine Scientifica, ed una a scelta tra Biologia, Chimica, Fisica e Matematica; per quanto riguarda le prove orali, sono due a scelta tra Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.
I posti a concorso sono 24, ripartiti in 10 per la Classe di Scienze morali, e 14 per la Classe di Scienze naturali.
Collegio Superiore
sede: Bologna
sigla: anno di fondazione: 1998
affiliazione: Università di Bologna (Istituto di Studi Superiori)
facoltà di riferimento: tutte
posti a concorso per il 1° anno: 14
costi del concorso: gratuito
requisiti per la domanda: diploma scuola superiore, mai essere stati iscritti all’università
studenti (3+2): 118 (2013)
residenzialità: opzionale, con scelta modificabile ogni anno; su richiesta per i residenti a Bologna
obblighi di media: media 28
obblighi didattici interni: seguire i corsi interni e darne gli esami, conseguire entro il secondo anno una idoneità di lingua di livello B1 in una lingua diversa dall’inglese
contenuto borsa: esenzione tasse universitarie, contributo finanziario per vitto e spese di libri, contributo per soggiorni fuori sede, alloggio
titolo finale: Licenza
sito internet: http://www.collegio.unibo.it/
Il Collegio Superiore dell’Università di Bologna è la sezione dell’Istituto di Studi Superiori (ISS) della medesima università che funge da scuola di eccellenza per gli studenti universitari, i quali hanno accesso alla biblioteca dell’ISS. Gli studenti non residenti a Bologna alloggiano presso la Residenza di Studi Superiori.
Struttura Il Collegio si riparte in due aree:
- Area umanistico-economica
- Area tecnico-scientifica
Concorso
La prova scritta si compone di tre parti, di cui la prima è collegata alla macroarea di riferimento del corso di laurea cui ci si intende iscriver (linguistico-letterario-artistica, politico-socio-economica, fisico-matematica e chimico-geologico-scienze della vita); la seconda è un elaborato di massimo 3000 battute a scelta fra tre tracce; la terza è una traduzione senza dizionario di un testo italiano in inglese, francese, tedesco o spagnolo, a scelta del candidato.
La prova orale è un colloqui di valutazione della preparazione culturale. C’è una graduatoria separata per ciascuna delle due aree, con 7 posti per ognuna.
Scuola Superiore di Catania
sede: Catania
sigla: SSC
anno di fondazione: 1998
affiliazione: Università degli Studi di Catania
facoltà di riferimento: tutte
posti a concorso per il 1° anno: 20
costi del concorso: gratuito
requisiti per la domanda: diploma scuola superiore con voto almeno 100, non essersi mai iscritti all’università, non aver ancora compiuto 21 anni il giorno della scadenza della presentazione della domanda
studenti (3+2):
residenzialità: opzionale
obblighi di media: media 27
obblighi didattici interni: seguire i corsi interni e darne gli esami
contenuto borsa: vitto e alloggio gratuiti o a prezzo differente in base alla fascia di reddito; contributo per soggiorni fuori sede
titolo finale: Diploma di Licenza
sito internet: http://www.scuolasuperiorecatania.it/
La Scuola Superiore di Catania, fondata nel 1998, ha sede nella Villa San Saverio, costruita nel 1880 circondata da un vasto parco; vi risiedono gli allievi che abbiano scelto la posizione di “allievo residente”, perché è possibile scegliere di rinunciare all’alloggio. Il costo dell’alloggio e del vitto (per gli “allievi residenti”) o del solo vitto (per gli “allievi non residenti”) varia in base alle fasce di reddito.
Struttura
La Scuola è ripartita in due classi:
Classe delle Lettere e delle Scienze sociali
Classe delle Scienze sperimentali
Concorso
Per la Classe delle Lettere e delle Scienze sociali, sono previste due prove scritte. La prima riguarda i problemi delle società contemporanea ed è, a scelta del candidato, o un tema secondo una traccia assegnata, o un testo che passa in rassegna, secondo uno schema prefissato, degli articoli indicati. La seconda prova scritta è differente in base ai corsi di studio: per i corsi di studio di Lettere, è a scelta del candidato tra un saggio breve su argomento letterario-linguistico o storico-filosofico, un’analisi e commento di un testo letterario-linguistico o storico-filosofico, e una traduzione dal latino o dal greco (con vocabolario); per i corsi di studio di Scienze sociali è possibile, a scelta del candidato, svolgere un tema su un argomento socio-economico o giuridico-sociale, oppure un commento di un articolo sui medesimi temi.
Per la Classe delle Scienze Sperimentali, sono previste due prove scritte, la prima delle quali è una prova di Matematica e Logica differenziata a seconda le corso di laurea, e la seconda è a scelta tra Chimica, Biologia e Fisica (ma a seconda del corso di laurea la scelta può essere più limitata).
L’orale, per le due Classi, si articola in tre parti: un prova di inglese, una per accertare le capacità logico-deduttive, la motivazione e la predisposizione al settore e una circa le materie dello scritto e il profilo culturale.
I posti a concorso, 20, sono equamente ripartiti tra le due classi.
La Scuola di Studi Superiori dell’Università degli Studi di Torino
sede: Torino
sigla: SSST
anno di fondazione: 2009
affiliazione: Università degli Studi di Torino
facoltà di riferimento:
posti a concorso ogni anno:
studenti (3+2):
residenzialità:
sito internet:
Struttura
Lorem ipsum
Concorso
Lorem ipsum
Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare
sede: Lecce
sigla: ISUFI
anno di fondazione: 1999
affiliazione: Università del Salento
facoltà di riferimento:
posti a concorso ogni anno:
studenti (3+2):
residenzialità:
sito internet: http://www.unisalento.it/web/guest/579
Lorem ipsum
Struttura
Lorem ipsum
Concorso
Lorem ipsum
Scuola Superiore dell’Università di Udine
sede: Udine
sigla:
anno di fondazione: 2004
affiliazione: Università degli Studi di Udine
facoltà di riferimento:
posti a concorso ogni anno:
studenti (3+2):
residenzialità:
sito internet: https://scuolasuperiore.uniud.it/ Lorem ipsum Struttura Lorem ipsum Concorso Lorem ipsum
Collegio Internazionale Ca’ Foscari
sede: Venezia sigla: anno di fondazione: 2012 affiliazione: Università Ca’ Foscari Venezia facoltà di riferimento: posti a concorso ogni anno: studenti (3+2): residenzialità: sito internet: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=130659 Lorem ipsum Struttura Lorem ipsum Concorso Lorem ipsum
Scuola Superiore di Studi Avanzati
sede: Roma sigla: SSAS anno di fondazione: affiliazione: Sapienza — Università di Roma facoltà di riferimento: posti a concorso ogni anno: studenti (3+2): residenzialità: sito internet: http://www.uniroma1.it/strutture/scuola-superiore-di-studi-avanzati Lorem ipsum Struttura Lorem ipsum Concorso Lorem ipsum
Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”
LA POSIZIONE DI QUESTA SCUOLA NON è CHIARA: NECESSARIO ULTERIORE APPROFONDIMENTO sede: Macerata, Camerino sigla: SSSGL anno di fondazione: 2008 affiliazione: Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Camerino facoltà di riferimento: posti a concorso ogni anno: studenti (3+2):
residenzialità:
sito internet: http://www.scuolastudisuperiori.unimc.it/
Lorem ipsum Struttura Lorem ipsum Concorso Lorem ipsum